Una Lezione Spettacolo viene erogata gratuitamente nell’ambito del progetto “Il Teatro nelle scuole – Rete degli Istituti secondari di I e II grado”, sostenuto dalla Regione Veneto in collaborazione con Arteven.
La prenotazione di un’eventuale lezione aggiuntiva dello stesso spettacolo effettuata nella stessa giornata della lezione gratuita avrà un costo di € 220,00 Iva al 10% inclusa.
La prenotazione di un’eventuale lezione aggiuntiva dello stesso spettacolo effettuata in un altro giorno rispetto alla lezione gratuita, oppure una lezione spettacolo diversa da quella già prenotata, oppure una lezione spettacolo tra quelle proposte negli anni precedenti avrà un costo di € 440,00 Iva al 10% inclusa.
There is no plan(et) B //non dite ai ragazzi cos’è il cambiamento climatico
Lezione spettacolo scritta da Andrea Pennacchi,
Con Giorgio Gobbo e Maria Celeste Carobene
Produzione Teatro Boxer
Durata: 60 minuti (narrazione + dibattito)
Lezione Spettacolo anno 2022/2023
Che cosa vogliono i ragazzi per il loro futuro? Gli obiettivi che abbiamo segnato nell’Agenda 2030, saranno gli obiettivi giusti che gli abbiamo promesso?
Mettere al centro la pace universale e la libertà, l’uguaglianza, tentare di sradicare la povertà in tutte le sue forme, usando come strumenti necessari l’istruzione di qualità, standard di lavoro dignitoso e la parità di genere. Crescere in comunità sostenibili, che siano attente alla vita sulla terra e sotto acqua, alla produzione e consumo responsabile anche grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili è un’utopia o entro il 2030 – come si dice spesso – insieme ce la faremo? La lezione spettacolo dedicata ai temi dell’Agenda 2030 tramite il racconto e l’approfondimento dalle tematiche scaturite da alcuni degli questi obiettivi messi in campo dall’ONU, sarà un modo per poter riflettere insieme alle giovani generazioni degli istituti secondari della Regione Veneto. Il focus narrativo sarà molto vicino ad un binomio fondamentale, quello tra terra e uomo. Un binomio antico quanto futuro, forse eterno. Un binomio interconnesso, di cui c’è sempre più l’esigenza di doverlo raccontare, indagare e metterlo al centro delle scelte quotidiane i ognuno di noi.
Giorgio Gobbo è cantante, autore di canzoni e compositore.
Produce musica per progetti video nel suo CasaForesta home studio.
A teatro coltiva insieme ad Andrea Pennacchi un fertile sodalizio
Maria Celeste Carobene è attrice e formatrice teatrale, diplomata all’Accademia “Palcoscenico” del Teatro Stabile del Veneto